Tema: “Psico-Oncologia 4.0 Connessioni Digitali e Contatto Umano”
Sede: Rende (Cosenza)
Date: 9 -10-11 ottobre 2025
Il fil rouge del XVIII Congresso Nazionale sarà il delicato equilibrio tra tecnologia e relazione umana, un tema quanto mai attuale nella nostra pratica quotidiana e nella riflessione scientifica. Vi invitiamo fin da ora a contribuire attivamente, inviando un vostro lavoro entro i termini stabiliti.
Gli abstract pervenuti verranno selezionati o per la Sessione Poster o per quella appositamente dedicata alle Comunicazioni Orali. Quest’ultima verrà realizzata in sessioni parallele.
ISCRIZIONI DISPONIBILI ON-SITE
Le iscrizioni online sono chiuse, da questo momento sarà possibile iscriversi direttamente in sede congressuale.
A Milano, il giorno 26 settembre dell’anno 1985, nello studio notarile del dr. Giorgio Mantelli, tre professionisti illuminati: Giordano Invernizzi (Psichiatra), Alberto Scanni (Oncologo) e Marcello Tamburini (Psicologo), seguendo la scia del Memorial Sloan- Kettering Cancer Center di New York, dove l’anno prima era stata costituita la International Psycho-Oncology Society (IPOS), sottoscrissero l’atto costitutivo della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO). Nell’ottobre dello stesso anno, sempre a Milano, venne convocata l’Assemblea Costituente dei soci fondatori di SIPO.
Al punto 1 dell’atto notarile si legge quanto segue: “Viene costituita, a tempo indeterminato, una associazione scientifica denominata Società Italiana di Psico- Oncologia (S.I.P.O.). Lo scopo principale è quello di riunire i cultori della disciplina, promuoverne la conoscenza, il progresso e la diffusione in campo sperimentale, clinico e sociale…”. Come primo presidente SIPO venne allora nominato il socio fondatore, Giordano Invernizzi, ordinario di Psichiatria presso l’Università di Milano…